La scadenza della concessione, fissata nel 1912 e improrogabile, impose all’azienda di trovare una soluzione alternativa alla trazione animale, perciò fu ordinata la fornitura di 5 autobus sperimentali, che prestarono servizio tra il 1907 e il 1910. Un sistema di monitoraggio in tempo reale consente di visualizzare gli orari di arrivo dei mezzi. Più di 50 fermate urbane sono dotate di display digitali aggiornati, che informano sulle prossime corse e su eventuali modifiche del servizio. Alcuni autobus dispongono di annunci vocali e video delle fermate successive, oltre a sistemi di videosorveglianza per aumentare la sicurezza a bordo.
La metro A e B e le altre linee si incrociano alla stazione centrale di Roma Termini, dove arrivano anche i treni provenienti dalle altre parti della città. Per muovervi più facilmente, vi consigliamo di scaricare la mappa di metro, ferrovie e tram per la zona del centro storico. Metro, tram e autobus sono gestiti dall’ATAC, l’azienda di trasporti pubblici della Capitale. Il servizio pubblico di bus e tram a Roma ha una rete capillare piuttosto efficiente, tuttavia il modo più veloce per muoversi risulta la metropolitana che, per così dire, circonda il centro storico. Il centro storico vero e proprio poi lo si può tranquillamente girare a piedi (solo 2 km e mezzo separano il Colosseo da Piazza di Spagna) e i monumenti più conosciuti si trovano nella stessa area. Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e comprende 20 linee di autobus che percorrono circa 300 km.
- Per chi desidera esplorare i dintorni o percorrere tratti della costa adriatica, è possibile noleggiare biciclette oppure usufruire dei servizi di mobilità condivisa attivi in città.
- Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale.
- ATAC (Bus) gestisce percorsi bus che servono l’area di Roma e Lazio nei paraggi di Roma, Fonte Nuova, Ciampino, Monte Compatri, Frascati.
- Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
- Grazie a una rete di trasporti ben organizzata e a numerose alternative di mobilità, spostarsi a Pescara risulta semplice e accessibile, sia per chi si muove all’interno della città sia per chi desidera visitare le sue attrazioni costiere o i comuni vicini.
Pescara unisce monumenti storici, architettura moderna e panorami spettacolari sul mare. Se si sta programmando una visita per la prima volta, queste sono alcune delle attrazioni imperdibili da esplorare. Viaggiare da Roma a Pescara con FlixBus rappresenta una soluzione comoda e conveniente per raggiungere il capoluogo abruzzese, sia che tu debba andarci per motivi turistici o professionali, sia che Pescara sia solo una tappa per proseguire verso un’altra destinazione. Il viaggio dura in media circa due ore e mezza, e questa guida ti aiuterà a pianificare ogni fase al meglio.
Si aprirà direttamente il Cerca Linea, e potrai consultare i tempi di attesa dei bus che ti interessano. Dopo i test sulla trazione elettrica, sono iniziati i lavori di rifacimento dell’asfalto a Fonte Laurentina, dove i filobus non potevano circolare a causa delle condizioni stradali, questo tipo di intervento è fondamentale per permettere il ritorno in esercizio della linea 74. Per accelerare i lavori, oggi limitati ai soli weekend, la linea sarà interrotta dal 5 agosto al 7 settembre e, durante questo periodo, i treni FL1 e FL3 saranno limitati rispettivamente alle stazioni di Tiburtina e Ostiense, e i passeggeri dovranno effettuare dei cambi con altre linee, tra cui la FL5 e la metro B. Sul fronte dei trasporti ferroviari urbani, la linea Roma-Lido è tornata nell’occhio del ciclone a causa dei numerosi malfunzionamenti degli impianti di climatizzazione sui treni CAF, particolarmente sentito con le alte temperature di luglio. Roma ha monumenti, chiese e altre cose da vedere distribuite in uno spazio molto grande, quindi il consiglio di muoversi solo a piedi non è molto pratico.
Collegamenti esterni
I biglietti per bus, tram e metropolitana si possono acquistare in qualsiasi tabaccheria e rivendita di giornali, tuttavia si consiglia di recarsi alle biglietterie delle stazioni per prendere visione anche degli speciali biglietti turistici. Gli orari delle linee ATAC (Bus) e gli orari di partenza e arrivo alle fermate vengono aggiornati nell’app in tempo reale. ATAC (Bus) gestisce 315 percorsi bus dell’area di Roma e Lazio e ha sul territorio 6020 fermate del bus. Durante la stagione estiva è attivo un servizio navetta stagionale che collega direttamente il centro città con le principali località balneari. Questa opzione rende più semplice visitare il lungomare senza ricorrere all’uso dell’auto privata. Potrebbero non essere la soluzione più pratica, a meno che la fermata di partenza non si trovi lungo una di queste tratte.
Mappa dell’area coperta da ATAC (Bus)
Roma ha un ottimo servizio di autobus e tram che collegano sia le zone del centro sia i quartieri periferici. Tutti gli orari delle linee ATAC (Bus) dell’area di Roma e Lazio sono disponibili sull’App Moovit. Il sistema di percorsi di bus serve un’area che va da Roma, dove la fermata più lontana è Tiberina/Toffia, fino a Pomezia con la fermata Po/Dora Riparia. Il servizio si estende dalla fermata Idroscalo/Bastimenti (Roma) a ovest alla fermata S. Informazioni sulle soluzioni di spostamento con il proprio mezzo, il trasporto pubblico di linea, taxi, mobilità sharing, le www.nsw.gov.au principali pedonalizzazioni e i servizi di trasporto dedicati.
I biglietti d’autobus più convenienti per Roma
Il 13 settembre 1984 un Inbus U210 in servizio sulla linea 293 è precipitato dal viadotto della Magliana provocando otto morti, incluso l’autista35, e 26 feriti.36 Successivamente fu appurato che l’incidente era stato causato da un malore improvviso accusato dal conducente. Diverse fermate sono state dotate di apposite pensiline e in alcuni casi di paline elettroniche che indicano lo stato del servizio in tempo reale. Con la diffusione del nuovo mezzo di trasporto, la SRO si espanse, assumendo la denominazione di Società Romana Tramways Omnibus (SRTO), che https://spinline.vip/ assorbì diverse altre linee gestite dalla Società Italiana di Omnibus Tramways e Trasporti.
Per ulteriori informazioni sulle tariffe delle corse e per acquistare i biglietti bus online, visita il sito ufficiale di ATAC (Bus). ATAC (Bus) è un’azienda del trasporto pubblico dell’area di Roma e Lazio con percorsi bus in servizio . Roma TPL adotta un’unica livrea color ardesia con fascia rossa per tutti i propri mezzi, riportando il proprio logo sul vano posteriore e sul frontale, mentre sulla fascia compare il logo ATAC. In passato le diverse aziende che si sono susseguite hanno utilizzato anche una livrea arancione-celeste per i mezzi adibiti al servizio sulle linee J. Invece, i nuovi gestori del servizio TPL periferico adottano una livrea simile alla livrea Serie Roma di ATAC, con l’unica differenza quella dei loghi del consorzio Metrebus al posto di quelli ATAC, e della presenza del logo del gestore. Sono presenti mezzi di varie lunghezze a partire da un minimo di 6 metri fino ad un massimo di 18.
Le paline gialle a 4+1 o a 6+1 doghe sono le più diffuse e utilizzate sull’intero territorio capitolino, essendo facilmente visibili e individuabili. L’ATAC invece dovette ringiovanire una flotta risalente agli anni ’90 e ai primi anni 2000, acquistando nel 2013 un quantitativo consistente di Irisbus Citelis (da 12 e 18 metri)16 seguiti tra il 2016 e il 2017 da alcuni esemplari di Urbanway (sia da 12 che da 18 metri). Se vuoi viaggiare nella direzione opposta e quindi partire in pullman da Roma, non devi fare altro che cliccare sulle frecce. HVOlution è un biocarburante di elevata qualità, prodotto prevalentemente da materie prime di scarto – come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria alimentare – più una parte residuale di oli vegetali, contribuendo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi del Net Zero al 2050. Con Itabus puoi attivare una convenzione personalizzata per la tua impresa e avere uno sconto esclusivo per le trasferte dei tuoi dipendenti. Per chi vuole restare sempre aggiornato su questi temi – con approfondimenti, analisi e notizie in tempo reale – è possibile seguire Odissea Quotidiana (), il blog indipendente che da anni racconta il trasporto pubblico di Roma.
